Il sistema di riscaldamento domestico con il Risparmio energetico caldaie attualmente è il più diffuso, perché garantisce consumi contenuti e una maggiore sicurezza rispetto ad altre tipologie di riscaldamento, come la caldaia a gas
Proseguendo nella lettura di questo articolo scoprirai i principali vantaggi delle caldaie elettriche da parete, nonché i consumi ed i prezzi dei modelli più recenti in commercio I vantaggi della caldaia elettrica istantanea per il riscaldamento e l’acqua calda Seppur il funzionamento sia molto simile alle tradizionali caldaie a gas e a condensazione, sono molto più numerosi i vantaggi che derivano dall’utilizzo di una caldaia elettrica per acqua calda, o ad azione diretta (il tipo più semplice ed economico disponibile in commercio)Oltre alla sicurezza e al suo basso consumo (che andremo ad approfondire più avanti nel dettaglio), ecco ulteriori vantaggi che rendono la caldaia elettrica per il riscaldamento uno dei più sistemi utilizzati nelle case degli italiani facilità di installazione – la caldaia elettrica è installabile in qualsiasi ambiente, senza alcun vincolo specifico. Non necessita infatti di un condotto di scarico dei fumi o di un tubo del gas per alimentarle.Di conseguenza il costo complessivo di installazione risulta più basso e molto più vantaggioso rispetto a quello di una caldaia a gas rendimento molto alto, pari al 99% il calore prodotto da una caldaia elettrica istantanea non è disperso nel processo di riscaldamento dell’acqua, in quanto l’efficienza delle resistenze elettriche è al massimo Non emette sostanze inquinanti nell’ambiente. Risparmio energetico caldaie non produce ceneri e polveri ed è commercializzata in differenti classi energetiche, che si distinguono tra di lorCosì come in qualsiasi altra tipologia di riscaldamento per la casa, i prezzi delle caldaie elettriche per riscaldamento e acqua sanitaria variano in base alla potenza e alle dimensioni dell’apparecchio. Di conseguenza, il costo dipende anche dalla metratura dell’abitazione Ad esempio, se dobbiamo riscaldare una casa di circa 50 mq, abbiamo necessità di una caldaia elettrica che abbia una potenza pari a 5 Kw/h.In questo caso il costo oscillerà tra i 400 e i 700 euro. Il prezzo risulta inferiore rispetto a quello di una caldaia a gas, che può arrivare a costare anche oltre i 1000 euro, senza contare le spese di installazione che solitamente si aggirano sui 500 euro. Tuttavia è bene considerare che la caldaia elettrica ha consumi più alti rispetto a una caldaia a gas, in quanto il metano ha un costo piuttosto contenuto, mentre l’alimentazione a corrente elettrica ha un costo più alto, in base all’utilizzo che se ne fa.Se, ad esempio, in un anno spendiamo 7500 Kw/h, il costo dell’energia annuale sarà all’incirca di 2500 euro se la caldaie che abbiamo acquistato rientra nelle tariffe D2 e D3 (pari a 0,12 cent per Kw/h) Esistono però anche caldaie elettriche a basso consumo, che possono essere ulteriormente ammortizzate con l’installazione di un impianto solare termico.In particolare, un generatore abbinato ad un impianto solare termico fa sì che, ad esempio, in estate la produzione di acqua calda sanitaria sia sufficiente per l’intero periodo. Il generatore rimane spento e, di conseguenza, i consumi vengono abbattuti.
Link Utili:
Forse non tutti sanno che❓
La Caldaia è uno scambiatore termico che cede calore ad un fluido per mezzo della combustione stazionaria; nel caso appartenga ad un impianto industriale si serve di un combustore con cui solitamente è integrata. Si distingue in:
- Caldaia propriamente detta, in cui non avviene alcun passaggio di stato del fluido, tra cui lo scaldabagno domestico
- Generatore di vapore in cui avviene l’ebollizione del fluido:
- Caldaia a tubi d’acqua
- Caldaia a tubi di fumo (Wikipedia)