Caldaie a condensazione 

Certamente ormai non è più una novità a parlare di caldaie a condensazione come abbiamo deciso di fare in questo articolo visto che ci sono tantissime prove che stiamo parlando tra le caldaie più efficienti che in questo momento storico possiamo trovare sul mercato, anche se poi giustamente dipende dal modello e dipende dall’azienda alla quale ci affidiamo, perché non tutti hanno lo stesso livello di qualità e di efficienza.

Quello che possiamo dire con certezza rispetto a queste caldaie a condensazione è che sono molto più efficienti rispetto alle caldaie a camera stagna che purtroppo avevano il difetto intanto di inquinare moltissimo e poi anche di sprecare, e praticamente comprare una caldaia del genere significava fare del male alle nostre tasche e soprattutto fare del male all’ambiente.

Il meccanismo delle caldaie a condensazione riguarda il fatto che producono calore bruciando combustibile e poi lo inviano tramite uno scambiatore, e a differenza delle vecchie caldaie che si contraddistinguono per uno scambio termico che sfocia all’esterno, nel caso di queste caldaie a condensazione lo stesso viene trasformato in un nuovo calore e quindi si risparmia moltissimo, e si parla di cifre molto alte da questo punto di vista.

Tanto che ormai negli ultimi anni grazie anche agli incentivi statali che premiano le persone che sostituiscono una caldaia a camera stagna con una condensazione più efficiente energeticamente, quest’ultime si son diffuse a macchia d’olio, e migliorano sempre quando passano gli anni, grazie alla ricerca delle varie aziende costruttrici.

E tra l’altro se ci pensiamo bene in questi ultimi anni contraddistinti per il problema del caro energia collegato alla drammatica guerra tra Ucraina e Russia, se non ci fossero state queste caldaie sarebbe stato un disastro ancora più grave per le famiglie e per le imprese che hanno già dovuto sostenere dei costi non indifferenti di energia. 

Comprare delle caldaie a condensazione è molto conveniente da tanti punti di vista

Di certo come abbiamo dimostrato ampiamente nella prima parte comprare una caldaia a condensazione è sicuramente una scelta vincente e lo può diventare ancora di più se magari andiamo a parlare con il nostro commercialista per capire se abbiamo diritto agli incentivi fiscali messi a disposizione dallo Stato di cui parlavamo nella prima parte che ci permettono di recuperare parte dei costi dell’acquisto di una caldaia, che magari serve a sostituire una vecchia.

Poi come sottolineiamo già nella prima parte dipende pure da quale impresa scegliamo perché la concorrenza è spietata, e anzi ci potremmo trovare anche in confusione per le tante possibilità che potremmo avere potenzialmente a disposizione.

Per evitare questa confusione ci basta semplicemente stanziare un budget molto preciso, così da avere un primo punto di riferimento per poter fare una prima scrematura mettendo da parte quelle caldaie a condensazione che per noi costano troppo.

Con le altre imprese possiamo fissare dei sopralluoghi a casa nostra in modo che alla fine degli stessi avremo vari preventivi in mano, e poi potremo optare  per quello  che ci sembra più conveniente.

Link Utili:

Forse non tutti sanno che❓

La Caldaia è uno scambiatore termico che cede calore ad un fluido per mezzo della combustione stazionaria; nel caso appartenga ad un impianto industriale si serve di un combustore con cui solitamente è integrata. Si distingue in:

  • Caldaia propriamente detta, in cui non avviene alcun passaggio di stato del fluido, tra cui lo scaldabagno domestico
  • Generatore di vapore in cui avviene l’ebollizione del fluido:
    • Caldaia a tubi d’acqua
    • Caldaia a tubi di fumo (Wikipedia)