Quando parliamo del servizio Tecnico caldaie come facciamo in questo articolo stiamo parlando di un tema che interessa le centinaia e centinaia di migliaia di persone, forse milioni, che hanno in casa una caldaia, e sanno che lo stesso è un dispositivo molto importante per il benessere domestico visto che ci serve per difenderci dal freddo nei mesi invernali, e ci serve per avere acqua calda tutto l’anno se vogliamo farci una doccia, o se vogliamo lavare le stoviglie.
Per far sì che questo dispositivo duri a lungo bisogna però garantire una manutenzione costante e anche degli interventi di riparazione ove fossero necessari, ed è per questo che dobbiamo avere al nostro fianco un servizio di assistenza tecnica che ci supporta in tutto il suo ciclo di vita
Parliamo di un servizio messo a disposizione da vari tecnici qualificati e certificati che ci aiuteranno a prescindere da che tipo di caldaia abbiamo a partire da quelle tradizionali, quelle a condensazione, quelle a biomassa o quelle a gas.
A prescindere dal modello che abbiamo scelto che naturalmente avrà delle caratteristiche ben specifiche in ogni caso la manutenzione periodica è sempre un aspetto chiave per gestire una caldaia per prevenire problemi futuri e migliorare l’efficienza energetica che significa spendere anche meno soldi nelle bollette.
Ma soprattutto se garantiamo un buon livello di manutenzione ridurremo di moltissimo il rischio di incidenti dovuti a guasti e a malfunzionamenti, e da questo punto di vista è chiaro che avere in casa una caldaia per quanto riguarda la sicurezza significa stare sempre in allerta.
Poi teniamo presente che alcuni tipi di interventi di manutenzione sono pure obbligatori per legge, e in ogni caso i tecnici dovranno controllare l’integrità delle componenti e sostituirle se per caso c’è qualcuna tra le stesse che si è usurata o che addirittura si è rotta.
Così come i tecnici caldaisti in questione dovranno controllare e verificare la corretta pressione dell’acqua e la qualità della combustione se ci sono problemi intervenire tempestivamente, così da evitare guasti come già sottolineato sopra.
Non dobbiamo essere superficiali con la gestione della nostra caldaia
Di certo come dicevamo dal titolo di questa seconda parte essere superficiali con la gestione della propria caldaia non conviene, anche perché magari per la stessa abbiamo investito tanto, e comunque stiamo parlando di un investimento che va tutelato e prendersi cura della sua manutenzione significa allungarne il ciclo di vita.
Non essere superficiali con la gestione della propria caldaia non significa solo garantire quegli interventi che tra l’altro sono obbligatori per legge e quindi una persona è costretta ad ottemperare per evitare una sanzione amministrativa ma significa anche stare attenti a dei segnali eventuali di allarme che la stessa potrebbe inviare.
Quindi quanto per fare un esempio se all’improvviso la stessa diventa troppo più rumorosa del solito o anche solo un po’ più rumorosa, ci conviene contattare immediatamente i tecnici caldaisti per invitarli per un sopralluogo, così che potranno fare un check-up alla caldaia per fotografare la situazione al momento, e capire se e come intervenire.
Link Utili:
Forse non tutti sanno che❓
La Caldaia è uno scambiatore termico che cede calore ad un fluido per mezzo della combustione stazionaria; nel caso appartenga ad un impianto industriale si serve di un combustore con cui solitamente è integrata. Si distingue in:
- Caldaia propriamente detta, in cui non avviene alcun passaggio di stato del fluido, tra cui lo scaldabagno domestico
- Generatore di vapore in cui avviene l’ebollizione del fluido:
- Caldaia a tubi d’acqua
- Caldaia a tubi di fumo (Wikipedia)